Pagina cura l’identità visiva della mostra che celebra San Francesco attraverso il mosaico contemporaneo per CNA Ravenna alla Biennale 2025
Nel 2026 ricorre l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi. Per celebrare questa ricorrenza, CNA Ravenna ha affidato a Pagina il compito di dare forma comunicativa a un progetto culturale di grande spessore: la mostra “Ravenna racconta Francesco”, realizzata dal collettivo Racconti Ravennati nell’ambito della Biennale di Mosaico Contemporaneo 2025.
La sfida progettuale era duplice. Da un lato, tradurre in linguaggio visivo contemporaneo la profondità spirituale del messaggio francescano, dall’altro valorizzare l’eccellenza artigianale del mosaico ravennate e il lavoro corale di sei atelier che rappresentano il meglio della tradizione musiva italiana.
L’intervento di Pagina non si è limitato all’esecuzione grafica: l’agenzia ha affiancato CNA e il collettivo Racconti Ravennati nella definizione della strategia comunicativa complessiva, consigliando scelte di posizionamento, identificando i pubblici target e progettando un sistema di contenuti scalabile e riutilizzabile per le future edizioni.
Il cuore del progetto è il catalogo espositivo, un volume progettato come oggetto editoriale d’arte. Pagina ha curato il design editoriale che alterna sezioni narrative, schede tecniche delle opere e fotografie di dettaglio. Il catalogo è bilingue (italiano/inglese) e utilizza una tipografia elegante ma accessibile, con titoli in caratteri display che richiamano la monumentalità dei mosaici ravennati. L’impaginazione gioca su pieni e vuoti, creando ritmi di lettura che rispecchiano il percorso contemplativo della mostra.
In parallelo, Pagina ha progettato e sviluppato insieme a www.webra.it il sito web dedicato (www.mosaicicnaravenna.it), concepito non solo come vetrina dell’edizione 2025 ma come archivio permanente delle edizioni passate del collettivo. Il sito integra funzionalità di storytelling visivo, gallery interattive e sistema di navigazione intuitivo, ottimizzato per la fruizione mobile.
La mostra, inaugurata il 18 ottobre 2025 nei suggestivi Chiostri della Biblioteca Oriani di Ravenna, si colloca in una location di straordinaria valenza simbolica: a pochi passi dalla Basilica di San Francesco e dalla tomba di Dante, che del Santo fece “un Sole per la Chiesa”.
Questo progetto testimonia ancora una volta come la comunicazione possa farsi strumento di valorizzazione culturale, economica e territoriale, trasformando l’eccellenza artigianale in narrazione condivisa e patrimonio collettivo.