Gli amici di Saving Bees ci insegnano che le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi e che garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Passando di fiore in fiore prendono e lasciano componenti essenziali per la vita vegetale (e quindi per la nostra vita). Un po’ quello che facciamo noi nel mondo della comunicazione assorbendo e lanciando stimoli, lavorando di squadra, producendo idee. Da bravi impollinatori di idee ci sentiamo particolarmente partecipi della sorte delle api, messa a rischio da comportamenti dell’uomo, e quindi ci sembra normale aiutare loro per salvare noi.
Nel cuore della Romagna, dove le piste ciclabili si intrecciano tra mare, collina e patrimonio UNESCO, opera da anni una realtà specializzata in cicloturismo che ha deciso di ridefinire completamente la propria presenza sul mercato. BikesPlus Travle non è solo un nuovo nome, è il risultato di una strategia di comunicazione che parte dall’identità visiva per arrivare a costruire un posizionamento chiaro nel panorama del turismo sostenibile italiano.
La sfida che ci ha portato l’azienda era precisa: evolversi da operatore locale a punto di riferimento per il bike tourism internazionale, comunicando in modo efficace valori come professionalità, esperienza e attenzione alla sostenibilità ambientale e capace di dialogare con mercati esteri sempre più interessati al turismo lento e responsabile.
Il progetto BikesPlus si inserisce in un trend in forte crescita. I dati di Google Trends mostrano come le ricerche legate al bike tourism siano in costante aumento, con picchi stagionali sempre più anticipati. Il cicloturismo rappresenta oggi una delle forme più sostenibili di turismo: promuove la mobilità dolce, valorizza le risorse naturali e culturali del territorio, incentiva l’economia locale attraverso strutture ricettive eco-compatibili e produzioni tipiche.
Il rebranding comunica questi valori senza retorica: attraverso un’immagine contemporanea, un sito efficiente, un sistema di servizi chiaramente presentato. L’eccellenza operativa diventa narrazione visiva.
Il nuovo sistema di identità visiva parte da un marchio che è, allo stesso tempo, un pattern. Quattro triangoli (due blu intenso, due verde lime) compongono una geometria dinamica che può espandersi, ruotare, adattarsi a diversi supporti mantenendo sempre forte riconoscibilità. Non un logo statico, ma un sistema identitario modulare che racconta movimento, direzioni multiple, percorsi che si intrecciano: esattamente quello che rappresenta il cicloturismo.
La palette cromatica non è casuale. Il blu richiama il mare Adriatico e la solidità professionale, il verde lime evoca natura, energia pulita e innovazione. Due colori che, insieme al bianco, costruiscono un’identità fresca, contemporanea, immediatamente distinguibile nel settore del turismo.
Il nuovo sito bikesplus.travel rappresenta il cuore digitale del progetto. Sviluppato in WordPress con approccio responsive, interamente in lingua inglese per intercettare il mercato internazionale, il sito struttura l’offerta in modo chiaro ed efficace.
La navigazione è stata ottimizzata per guidare due target distinti: il cliente finale B2C, che cerca pacchetti turistici completi e tour organizzati, e il cliente B2B, operatori turistici e agenzie che necessitano di servizi specializzati. Una sezione dedicata valorizza i servizi tecnici distintivi: assistenza meccanica professionale e noleggio attrezzature di qualità.
Particolare attenzione è stata dedicata all’ottimizzazione SEO dei contenuti, alla velocità di caricamento delle pagine e all’integrazione di un sistema di social wall che aggrega i contenuti pubblicati dai cicloturisti utilizzando specifici hashtag. Un modo per trasformare i clienti in ambassador spontanei del brand.
Il sito include inoltre una sezione news strategica per il content marketing e per alimentare i canali social, un sistema di form personalizzati per la lead generation, e tutte le funzionalità necessarie per gestire autonomamente i contenuti.
Come sottolineato durante la progettazione: “Non comunicare equivale a non fare”. Un brand consolidato, con anni di esperienza e competenza tecnica, rischiava di rimanere invisibile a un mercato internazionale in rapida evoluzione. Il rebranding ha trasformato il valore accumulato in visibilità strategica, l’esperienza in narrazione, la professionalità in identità distintiva.
Oggi BikesPlus ha tutti gli strumenti per competere nel panorama internazionale del bike tourism, portando l’eccellenza romagnola del cicloturismo oltre confine, pedalata dopo pedalata.
Clicca qui per andare al sito: https://bikesplus.travel/
2025
BikesPlus
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |