Un’opera idraulica sostenibile, pensata per il futuro
Valore ambientale e funzione didattica
Oltre alla funzione idraulica, la cassa ospita una zona naturalistica con bosco igrofilo e più di 130 alberi di specie autoctone. Un percorso pedonale-didattico rende l’area fruibile per cittadini, scuole e appassionati di birdwatching, trasformandola in un vero e proprio laboratorio ambientale a cielo aperto.
Una scoperta archeologica durante gli scavi
Durante i lavori (2021–2022) sono emerse importanti testimonianze archeologiche dall’età del Bronzo fino al Medioevo. Gli scavi, seguiti dalla Soprintendenza Archeologia e curati da Phoenix Archeologia su nostro incarico, hanno restituito decine di reperti ora in fase di studio.
Scarica qui la Brochure: CONBON_cassa espansione mulini_brochure archeologia
Il nostro contributo: una comunicazione integrata
Studio Pagina ha ideato e realizzato un’articolata strategia di comunicazione per valorizzare ogni aspetto del progetto:
- Produzione video: riprese, video interviste e montaggio del video evento
- Servizi fotografici e copertura per Ravenna/Faenza WebTV
- Brochure di progetto e brochure archeologica in versione cartacea e digitale
- Pannelli tematici per l’evento (ambientale, tecnico e archeologico)
- Inviti, roll-up, vele, adesivi QR code
- Moderazione con giornalista professionista Alberto Mazzotti
- Gestione dell’intera regia evento: coordinamento istituzioni, catering, allestimenti, programma
Una comunicazione ambientale chiara, coinvolgente e utile
La sfida: trasformare un’opera tecnica in un’occasione di educazione ambientale e valorizzazione culturale, mantenendo il focus su sostenibilità, territorio e partecipazione civica.