Chiudi

 

Agenzia Pagina per Saving Bees

Gli amici di Saving Bees ci insegnano che le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi e che garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Passando di fiore in fiore prendono e lasciano componenti essenziali per la vita vegetale (e quindi per la nostra vita). Un po’ quello che facciamo noi nel mondo della comunicazione assorbendo e lanciando stimoli, lavorando di squadra, producendo idee. Da bravi impollinatori di idee ci sentiamo particolarmente partecipi della sorte delle api, messa a rischio da comportamenti dell’uomo, e quindi ci sembra normale aiutare loro per salvare noi.

Leggi la nostra intervista

torna su

Studio Pagina

Inaugurazione cassa Canale dei Mulini: regia Studio Pagina

Un progetto che coniuga tutela ambientale, ingegneria idraulica e valorizzazione del territorio. Studio Pagina ha curato in ogni dettaglio la strategia di comunicazione, la produzione dei contenuti e l’organizzazione dell’evento inaugurale della nuova cassa di espansione del Canale dei Mulini, realizzata grazie al finanziamento della Regione Emilia-Romagna – Servizio Difesa del Suolo della Costa e Bonifica.

Un’opera idraulica sostenibile, pensata per il futuro

Con una superficie di 6,5 ettari, la nuova cassa ha una capacità di invaso pari a 143.000 m³ e consente di laminare una portata fino a 6 m³/s. È progettata per rispondere in modo innovativo alla sfida della sicurezza idraulica, migliorando al contempo la qualità ambientale del territorio.La vasca include un sistema di fitodepurazione a flusso libero con tre vasche di sedimentazione, pensate per depurare naturalmente le acque provenienti dal fiume Senio, riducendo nutrienti, metalli pesanti e agrofarmaci.

Valore ambientale e funzione didattica

Oltre alla funzione idraulica, la cassa ospita una zona naturalistica con bosco igrofilo e più di 130 alberi di specie autoctone. Un percorso pedonale-didattico rende l’area fruibile per cittadini, scuole e appassionati di birdwatching, trasformandola in un vero e proprio laboratorio ambientale a cielo aperto.

Una scoperta archeologica durante gli scavi

Durante i lavori (2021–2022) sono emerse importanti testimonianze archeologiche dall’età del Bronzo fino al Medioevo. Gli scavi, seguiti dalla Soprintendenza Archeologia e curati da Phoenix Archeologia su nostro incarico, hanno restituito decine di reperti ora in fase di studio.

Scarica qui la Brochure: CONBON_cassa espansione mulini_brochure archeologia

Il nostro contributo: una comunicazione integrata

Studio Pagina ha ideato e realizzato un’articolata strategia di comunicazione per valorizzare ogni aspetto del progetto:

  • Produzione video: riprese, video interviste e montaggio del video evento
  • Servizi fotografici e copertura per Ravenna/Faenza WebTV
  • Brochure di progetto e brochure archeologica in versione cartacea e digitale
  • Pannelli tematici per l’evento (ambientale, tecnico e archeologico)
  • Inviti, roll-up, vele, adesivi QR code
  • Moderazione con giornalista professionista Alberto Mazzotti
  • Gestione dell’intera regia evento: coordinamento istituzioni, catering, allestimenti, programma

Invito inaugurazione cassa

Una comunicazione ambientale chiara, coinvolgente e utile

La sfida: trasformare un’opera tecnica in un’occasione di educazione ambientale e valorizzazione culturale, mantenendo il focus su sostenibilità, territorio e partecipazione civica.